1774 – Il “Regolamento Scolastico  Generale” di Maria Teresa d’Austria

1774 – Il “Regolamento Scolastico Generale” di Maria Teresa d’Austria

Maria Teresa d’Austria e il nuovo sistema scolastico Nella seconda metà del Settecento Maria Teresa d’Austria, «sovrana illuminata», istituì un nuovo sistema scolastico che permettesse ai figli del popolo di acquisire una «mentalità onesta, sensata e lucida». Le riforme dell’istruzione volute da Maria Teresa d’Austria furono un frutto del suo spirito d’innovazione. Dopo aver migliorato l’istruzione superiore, affrontò su vasta scala l’istruzione elementare. Maria Teresa si rese conto che era necessario migliorare in modo notevole l’istruzione elementare, per poter impiegare tutti i suoi popoli a vantaggio del regno. Non c’era nessuno spirito di egualitarismo. Lei personalmente non parlava del «popolaccio» o

Read More

EXPOLINGUA Berlin

EXPOLINGUA Berlin

Il Salone Internazionale delle lingue e delle culture festeggia quest’anno la sua 26ma edizione, a Berlino dal 15 al 17 novembre   Il Salone Internazionale delle lingue e delle culture focalizza la sua 26ma edizione sulle tecniche efficaci e divertenti che facilitano l’apprendimento di una lingua ma propone anche un vario programma culturale e numerosi eventi interattivi.Esibitori provenienti da diversi Paesi offrono ai visitatori dettagliate informazioni e consigli sull’apprendimento e l’insegnamento delle lingue: tra gli altri, scuole di lingue tedesche e straniere, agenzie turistiche che hanno in catalogo viaggi studio, e organizzazioni internazionali quali ambasciate ed istituti culturali.Da non perdere

Read More

Le donne internate in Italia durante la Grande Guerra – Esperienze, scritture e memorie

Le donne internate in Italia durante la Grande Guerra – Esperienze, scritture e memorie

di Matteo Ermacora [Matteo Ermacora ha conseguito il dottorato di ricerca in storia sociale europea presso l’Università di Venezia “Cà Foscari”, insegna nelle scuole secondarie e fa parte della redazione di DEP; oltre a diversi articoli, ha pubblicato i volumi La scuola del lavoro. Lavoro minorile ed emigrazione in Friuli(1900-1914), Ermi, Udine 1999 e Cantieri di guerra. Il lavoro dei civili nelle retrovie del fronte italiano (1915-1918), Il Mulino, Bologna 2005.] Introduzione A partire dal giugno del 1915 le autorità militari italiane diedero avvio nei territori ex-austriaci occupati ad ampi sfollamenti delle popolazioni e ad una severa politica di internamenti

Read More

FESTAVAL di SOLE 2013

FESTAVAL di SOLE 2013

  DOMENICA 22 SETTEMBRE 2013 TORRACCIA DI TERZOLAS a partire dalle ore 10.30     Una giornata intera fra mostre, libri, autori, amici, teatro, canto e molto altro ancora.   – MOSTRA BIBLIOGRAFICA: l’occasione per fare il punto sulla situazione editoriale in val di Sole dal 2012 ad  oggi, sulle pubblicazioni che parlano della Valle e su quelle a firma di autori locali o di amici del nostro territorio. – MOSTRA “IL FIUME NOCE : immagini e parole”: Il fiume della Valle, la sua storia; la potenza dell’acqua, il Noce come risorsa. Uno sguardo al passato con l’occhio al futuro.       Tre splendidi libri

Read More

Concorso nazionale di poesia per le lingue minoritarie

Concorso nazionale di poesia per le lingue minoritarie

Da questa ottava edizione, il concorso “Mendránze n poejia” diventa biennale: tempo dunque fino al 31 maggio 2014 per presentare poesie e opere in prosa L’Istitut Cultural Ladin Cesa de Jan di Colle Santa Lucia, in collaborazione con il Comune di Livinallongo del Col di Lana, promuove anche per gli anni 2013-2014 il concorso nazionale di Poesia “Mendránze n poejia”,  riservato alle opere nelle lingue minoritarie d’Italia, tutelate dalla Legge 482/99. La partecipazione viene estesa anche al romancio, lingua minoritaria parlata nel Cantone dei Grigioni (Svizzera).Il concorso, che da questa ottava edizione assumerà carattere biennale, è aperto sia a singoli partecipanti

Read More