LANZEROTTI E LA SUA RETE FERROVIARIA PER IL TRENTINO E LE ALPI ORIENTALI

LANZEROTTI E LA SUA RETE FERROVIARIA PER IL TRENTINO E LE ALPI ORIENTALI

Verrà presentato ufficialmente venerdì 20 settembre a ore 16.00 a Trento presso la Sala “Aurora” di Palazzo Trentini e il giorno seguente a Romeno alle ore 20.30 presso la sala “Lanzerotti” il libro “Programma delle ferrovie elettriche a scartamento d’un metro nelle alpi orientali: elvetiche – trentine – dolomitiche” relazione dell’ing. dott. E. Lanzerotti. Si tratta di una ristampa anastatica curata da Renzo Tommasi e pubblicata dall’OSAR (Osservatorio di Studi Autonomistici Regionali ed Europei) che intende far conoscere meglio la figura di Lanzerotti e contestualmente richiamare l’attenzione sul tema della mobilità eco-sostenibile in un territorio montano come quello del Trentino e delle Alpi orientali. Emanuele Lanzerotti è uno dei personaggi

Read More

Esperienza di Scambio Docenti Trentino -Tirolo a. s. 2013/14

Esperienza di Scambio Docenti Trentino -Tirolo a. s. 2013/14

Esperienza di Scambio docenti Trentino-Tirolo a. s. 2013/14 Adesioni entro il 26 setembre 2013 Circ. prot. n. 493820 del 12/09/2013 Oggetto:Esperienza di Scambio docenti Trentino-Tirolo a.s. 2013/14 Tipologia del provvedimento: Circolare Numero del provvedimento: 493820 Data di protocollo: 12/9/2013 Struttura proponente: S167 – SERVIZIO ISTRUZIONE Allegati: Scheda di adesione Scheda di adesione in formato digitabile  Ufficio/Settore: Area internazionalizzazione   Data pubblicazione: 12/09/2013

EUROPEAN COOPERATION DAY 2013

EUROPEAN COOPERATION DAY 2013

Dopo il grande successo della Giornata della cooperazione europea 2012 il programma Interreg IV Italia-Austria parteciperà anche quest’anno con vari eventi nell’area del programma. Tutte le ultime informazioni sulla Giornata della cooperazione europea 2013 si trovano sul sito www.ecday.eu e su Facebook, Twitter o Youtube. Per vedere in dettaglio tutti gli eventi organizzati dai progetti Interreg IV Italia-Austria cliccare qui o scaricare il nostro volantino promozionale (versione stampa).

SunS 2013

SunS 2013

  Selezionati gli otto finalisti che partecipano al Festival internazionale della canzone nelle lingue minoritarie in programma il 9 novembre al Teatro Navalge di Moena in Trentino Con grande celerità e soddisfazione, il comitato organizzatore di Suns 2013 ha selezionato le otto canzoni che prenderanno parte alla gran serata del Festival europeo della canzone in lingua di minoranza, in programma alTeatro Navalge di Moena, centro della ladina Valle di Fassa in provincia di Trento, il 9 Novembre.Entro il primo settembre, come previsto dal bando di selezione, sono pervenuti 37 brani da nove minoranze linguistiche dell’Italia e dell’arco alpino: tre rappresentanti della

Read More

UNA MOSTRA PER CONOSCERE DA VICINO UNA REALTÀ VECCHIA PIÙ DI UN SECOLO.

UNA MOSTRA PER CONOSCERE DA VICINO UNA REALTÀ VECCHIA PIÙ DI UN SECOLO.

6 settembre 2013 Articolo tratto dal sito dell’ OSSERVATORIO STUDI AUTONOMISTICI REGIONALE ed EUROPEI (O.S.A.R) “Mèrica, Mèrica… Cosa sarala sta Mèrica? L’è n’bel mazolino di fior“. Così cantavano le migliaia di trentini che a partire del 1875 sono emigrati in Brasile per “catar la cucàgna”, o semplicemente “far l’America” (come si diceva ai tempi).Vedendo i risultati raggiunti possiamo affermare che molti di loro hanno davvero contribuito a “fare l’America” trovando nel Brasile una nuova patria: questo senza mai dimenticare la propria terra di origine alla quale sono ancora molto legati.Il titolo della mostra “Nostra Patria è giù lontana, è nel Tirol” riprende il titolo di

Read More