“Giornata dell’Autonomia”: il 5 Settembre

“Giornata dell’Autonomia”: il 5 Settembre

“Giornata dell’Autonomia” Giovedì 5 settembre a Trento si festeggia la Giornata dell’Autonomia. Giunta alla quinta edizione, la manifestazione nasce per ricordare la firma dell’accordo De Gasperi – Gruber del 1946 a Parigi. Istituita con la legge provinciale numero 13 del 30 luglio 2008 dal Consiglio Provinciale, è una festa paragonabile a quella che lo Stato Italiano celebra il 2 giugno, il cui scopo è quello di festeggiare il riconoscimento  del diritto secolare all’autogoverno della comunità trentino-tirolese, valorizzandone le diverse culture e le minoranze linguistiche. In occasione della Giornata dell’Autonomia il Presidente attribuisce riconoscimenti e onorificenze a persone, associazioni e istituzioni che si sono

Read More

La Nòsa Storia ‘n Piaza

La Nòsa Storia ‘n Piaza

L’Associazione Storico Culturale Linguistica “El Brenz” con il patrocinio del Comune di Malè e in collaborazione con le Associazioni    Presenta:   “LA NÓSA STORIA ‘N PIAZA”     (La nostra storia in piazza)   “La storia nostra è storia della nostra anima”(-cit.- Benedetto Croce)   Programma:   Ore 16:00 Apertura della manifestazione con corteo storico   Dalle 16:00 alle 20:30  Un tuffo nel passato alla scoperta della storia, la cultura e le tradizioni delle Valli del Noce grazie a gruppi di rievocazione storica, le associazioni e i musei della Val di Sole.   Ore 20:30 Conferenza in piazza tenuta dagli storici

Read More

PASSEGGIATA TRA I SAPORI D’ALTA QUOTA – Val di Rabbi

PASSEGGIATA TRA I SAPORI D’ALTA QUOTA – Val di Rabbi

ASSAPORARE IL GUSTO TRADIZIONALE DELLA VALLE DI RABBI A PIEDI ATTRAVERSO LE MALGHE 25,00 € comprensivo di tutti gli assaggi, accompagnamento con guide CAI SAT, assicurazione,bus navetta. 15,00 €  bambini dai 6 ai 12 anni, gratuito per i bambini fino ai 6 anni   PERCORSO A PIEDI MEDIO-FACILE: Ritiro biglietti presso “Bar Le Terme” a Fonti di Rabbi. Il bus navetta parte ogni mezz’ora dalle 8.00 alle 10.00    ABBIGLIAMENTO:  Scarpe da trekking, zaino, giacca a vento e borraccia INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI: 0463 985048      PROGRAMMA:   Malga Cercen Colazione alla Rabbiese  10.00 -11.30 “ambleti” con marmellata di mirtilli rossi e neri tagliere di affettati

Read More

VIVIAMO L’ACQUA

VIVIAMO L’ACQUA

Settimana di eventi intorno al mondo dell’ACQUA in Val di Peio dal 30 al 6 luglio 2013    Domenica 30 giugno:         PORTE APERTE ALLE TERMEvisite guidateGiochi d’acqua: Waterballs Ore 18.00 CONFERENZA – ACQUA E BENESSERE  Annibale SalsaSala Congressi Parco Stelvio Sera: SAGRA di Peio Paese   Lunedì 1 luglio: UN’INTERA GIORNATA NEL PARCO DELLO STELVIO Passeggiata lungo le sponde del Lago Palù con il personale del Parco e dell’Associazione Pescatori con rilascio degli avanotti nel lago                   Martedì 2 luglio: Mattino: PEIO PAESE SI PRESENTAVisite guidate alla Chiesa, al Museo della

Read More

Euregio: PRIMO FESTIVAL GIOVANILE DI TUTTE LE CINQUE VALLATE LADINE

Euregio: PRIMO FESTIVAL GIOVANILE DI TUTTE LE CINQUE VALLATE LADINE

Il centro sportivo di Corvara, sabato 15 e domenica 16 giugno, sarà teatro del primo Festival giovanile dei ladini delle Dolomiti, che coinvolgerà tutte le cinque vallate ladine. “Il Festival – spiega l’assessore Florian Mussner – vuole favorire contatti e rapporti fra i giovani delle nostre valli e rafforzare la loro comune identità”. Val Gardena, Colle Santa Lucia, Ampezzo, Val Badia e Val di Fassa: un territorio di poche decine di km. in mezzo alle Dolomiti accomunato dal fatto che in queste valli la lingua madre non è nè l’italiano, nè il tedesco, bensì il ladino. Per incentivare contatti e rapporti tra gli abitanti delle

Read More