L’Associazione Storico Culturale Linguistica “El Brenz” delle Valli del Noce e il Circolo “Al Filò di Denno, con ilpatrocinio del Comune di Denno, vi invitano alla proiezione del Documentario “Fioi dal Nos” – Ladinità nonesa e solandra – Cultura e Lingua che si terrà il 14 marzo alle ore 20:30 presso la Biblioteca Comunale di Denno—Via Ossanna, 1. Alla serata parteciperanno il cantautore Paolo Antonioni (la colonna sonora del documentario è tratta dai suoi dischi in lingua della Val di Rabbi) e Nicola Bortolamedi (autore di scritti umoristici in nones) Paolo Antonioni
Finalmente ci siamo!!! Domenica alle 18:00, nella nostra sede di via Trento 40 a Malè, rivivremo le emozioni dell’epico concorso Os dal Nos! Un aperitivo arricchito da musica dal vivo e poesie nelle vibranti parlate delle Valli del Noce!!! VIENI A FAR FESTA CON NOI! VI ASPETTIAMO NUMEROSI!
Domenica 6 agosto ha avuto luogo l’attesa 4° edizione del Concorso Musicale e Poetico “Os dal Nos”. Nello splendido teatro boscoso delle Plaze di Croviana, all’interno del Festival “Le Parti di Ricambio”, si sono alternati gli artisti nonesi, solandri e rabiesi che hanno reso speciale, osiamo dire epica, quest’edizione del concorso. Ettore Zanon alla sua prima esperienza come giurato di Os dal Nos scrive: Os dal Nos: un gran bel miscuglio, una bella storia.Subito sono rimasto meravigliato. Nell’arena delle “Plaze” di Croviana il pubblico, strettosui gradoni per non bagnarsi – ché non ha smesso di piovere – era bello
Interessantissimo evento da non perdere. Un incontro di approfondimento a 300 anni dalla nascita di Maria Teresa d’Austria 1717-2017. Relatori: Alberto Mosca, Andrea Leonardi e Roberto Pancheri Venerdì 12 Maggio 2017 – ore 20:45 Revò / Casa Campia
Nuova pubblicazione del Centro Studi e che da fine mese verrà distribuita a i soci. Si tratta di: ARCHEOLOGIA E NUMISMATICA IN VAL DI SOLE. a cura di Alberto Mosca e Nicoletta Pisu il testo sarà presentato VENERDI’ 28 APRILE – ore 20.30 presso la Sala Arancio del Municipio di Ossana Nel merito, una serie di interventi a firme diverse (Andrea Saccocci, Michele Asolati, Beata T. Marcinik oltre ad Alberto Mosca e Nicoletta Pisu) da un lato fanno luce sulla vicenda intricata e complessa delle ANTICHE MONETE ritrovate in Val di Sole, dall’altra ci illustrano quanto emerso negli scavi condotti