Verrà presentato ufficialmente venerdì 20 settembre a ore 16.00 a Trento presso la Sala “Aurora” di Palazzo Trentini e il giorno seguente a Romeno alle ore 20.30 presso la sala “Lanzerotti” il libro “Programma delle ferrovie elettriche a scartamento d’un metro nelle alpi orientali: elvetiche – trentine – dolomitiche” relazione dell’ing. dott. E. Lanzerotti. Si tratta di una ristampa anastatica curata da Renzo Tommasi e pubblicata dall’OSAR (Osservatorio di Studi Autonomistici Regionali ed Europei) che intende far conoscere meglio la figura di Lanzerotti e contestualmente richiamare l’attenzione sul tema della mobilità eco-sostenibile in un territorio montano come quello del Trentino e delle Alpi orientali. Emanuele Lanzerotti è uno dei personaggi
6 settembre 2013 Articolo tratto dal sito dell’ OSSERVATORIO STUDI AUTONOMISTICI REGIONALE ed EUROPEI (O.S.A.R) “Mèrica, Mèrica… Cosa sarala sta Mèrica? L’è n’bel mazolino di fior“. Così cantavano le migliaia di trentini che a partire del 1875 sono emigrati in Brasile per “catar la cucàgna”, o semplicemente “far l’America” (come si diceva ai tempi).Vedendo i risultati raggiunti possiamo affermare che molti di loro hanno davvero contribuito a “fare l’America” trovando nel Brasile una nuova patria: questo senza mai dimenticare la propria terra di origine alla quale sono ancora molto legati.Il titolo della mostra “Nostra Patria è giù lontana, è nel Tirol” riprende il titolo di
Domenica 8 Settembre 2013 avrebbe dovuto tenersi a Malè – Val di Sole, come lo scorso anno, la Commemorazione del Beato Carlo d’Asburgo. Purtroppo, per cause di varia natura, siamo stati costretti a rinviarla al prossimo anno. In luogo della Commemorazione, il Direttivo dell’Associazione Storico Culturale Linguistica “El Brenz”, vuole rendere omaggio a questo eccezionale personaggio dedicandogli quest’ articolo tratto dalla splendida biografia del Sito Ufficiale della Gebetsliga in Italia (di cui fanno parte anche alcuni membri del Direttivo). I nostri più sentiti ringraziamenti, per il sostegno e l’amicizia , vanno a Monsignor Arnaldo Morandi, delgato della Gebetsliga per la Lombardia, al
Malga Jagdhaus di Andreas Eppacher, Presidente del Consorzio allevatori Il team dell’Euroregione è andato a trovare la malga Jagdhaus nella valle Defereggen nel Tirolo dell’Est, la malga più vecchia dell’Austria e patrimonio culturale. L’aspetto transfrontaliera di questo posto unico si esprime nel diritto di pascolo e di caccia esclusivo da parte di contadini altoatesini su territorio austriaco – e questo da oltre 800 anni. Storia Malga Jagdhaus oggi rappresenta certamente un notevole esempio di cultura rurale. I primi documenti scritti risalgono al 1212; la Jagdhausalm è citata in un atto del vescovo Corrado di Bressanone. A quel tempo esistevano
“Giornata dell’Autonomia” Giovedì 5 settembre a Trento si festeggia la Giornata dell’Autonomia. Giunta alla quinta edizione, la manifestazione nasce per ricordare la firma dell’accordo De Gasperi – Gruber del 1946 a Parigi. Istituita con la legge provinciale numero 13 del 30 luglio 2008 dal Consiglio Provinciale, è una festa paragonabile a quella che lo Stato Italiano celebra il 2 giugno, il cui scopo è quello di festeggiare il riconoscimento del diritto secolare all’autogoverno della comunità trentino-tirolese, valorizzandone le diverse culture e le minoranze linguistiche. In occasione della Giornata dell’Autonomia il Presidente attribuisce riconoscimenti e onorificenze a persone, associazioni e istituzioni che si sono