L’Associazione Storico Culturale Linguistica “El Brenz” con il patrocinio del Comune di Malè e in collaborazione con le Associazioni Presenta: “LA NÓSA STORIA ‘N PIAZA” (La nostra storia in piazza) “La storia nostra è storia della nostra anima”(-cit.- Benedetto Croce) Programma: Ore 16:00 Apertura della manifestazione con corteo storico Dalle 16:00 alle 20:30 Un tuffo nel passato alla scoperta della storia, la cultura e le tradizioni delle Valli del Noce grazie a gruppi di rievocazione storica, le associazioni e i musei della Val di Sole. Ore 20:30 Conferenza in piazza tenuta dagli storici
Settimana di eventi intorno al mondo dell’ACQUA in Val di Peio dal 30 al 6 luglio 2013 Domenica 30 giugno: PORTE APERTE ALLE TERMEvisite guidateGiochi d’acqua: Waterballs Ore 18.00 CONFERENZA – ACQUA E BENESSERE Annibale SalsaSala Congressi Parco Stelvio Sera: SAGRA di Peio Paese Lunedì 1 luglio: UN’INTERA GIORNATA NEL PARCO DELLO STELVIO Passeggiata lungo le sponde del Lago Palù con il personale del Parco e dell’Associazione Pescatori con rilascio degli avanotti nel lago Martedì 2 luglio: Mattino: PEIO PAESE SI PRESENTAVisite guidate alla Chiesa, al Museo della
Home › Cittadino › Luogo del mese › Abbazia di Stams In giugno il team dell’Euregio è andato a trovare l’abate German Erd dell’Abbazia di Stams in Tirolo, che ci porta attraverso il monastero e le strutture connesse. Il giro di presentazione inizia nella basilica e nella sala Bernardi per poi fermarsi nel seminario dell’istituto pedagogico e finisce nel negozietto monastico. Abbazia di Stams: Dai Conti del Tirolo all’Euroregione L’Abbazia di Stams ‒ centro spirituale e culturale dell’Alta Valle dell’Inn ‒ è un monastero cistercense situato ca. 30 km a ovest di Innsbruck. Dal 2003 la comunità monastica è guidata dall’Abate German Erd. La storia
La Cavalcata 2013 Dall’oggi al Medioevo in quattro tappe… Il più grande spettacolo equestre avrà luogo dal 14 al 16 giugno 2013 a Castelrotto, Siusi e Fiè allo Sciliar. Nessun altro evento riesce a fondere così sapientemente storia, sport, tradizione, cultura e folclore come la celebre Cavalcata intitolata ad Oswald von Wolkenstein. Il tradizionale spettacolo equestre è celebrato ogni anno sullo sfondo di un paesaggio unico e di fronte ad un pubblico in visibilio. Il torneo storico ha inizio presso Castel Trostburg (Forte) a Ponte Gardena: vessilli al vento, i cavalieri passano di torneo in torneo mettendo alla prova le loro doti di velocità,
Una sera di domenica di metà giugno, tutti gli anni sulle pendici delle montagne di tutto il Tirolo storico ardono suggestive immagini di fuoco raffiguranti il cuore di Gesù.Si tratta dei famosi fuochi del Sacro Cuore, i cui origini risalgono ad un’epoca da tempo tramontata:Fu nel 1796, quando la regione tirolese venne minacciata dai bavaresi, al tempo strettamente legati a Napoleone e le truppe francesi, che i tirolesi chiesero aiuto al Sacro Cuore di Gesù. Il Sacro Cuore li salvò e per ringraziarlo acesero dei grandissimi fuochi in cima a monti e colli.E questo rito tanto spettacolare si ripete ancora oggi