Salve a tutti, finalmente ora il sito tornerà operativo con tante news! Una di queste è la tanto attesa Assemblea Annuale dei soci, aperta a tutti, che si terrà giovedì 30 Gennaio ore 20.30 presso la Sala Conferenze del Comune di Male’. Solo i soci in regola con il pagamento della quota associativa avranno diritto al voto, tra cui il punto più importante è la proposta di modifica dello statuto. Il consiglio direttivo ritiene opportuno, in seguito alle esperienze, ai progetti e alle attività svolte, proporre modifiche ed implementazioni all’ attuale carta statutaria dell’associazione. Tanti progetti e tante novità, che
Il Direttivo dell’Associazione Storico-Culturale-Linguistica “El Brenz” a tutti i soci, gli amici, i simpatizzanti e a tutte le loro famiglie augura Buon Natale e un Felicissimo Anno Nuovo Ci scusiamo per l’assenza di attività del sito in questi ultimi 2 mesi ma molti impegni ed attività sia personali che associative hanno assorbito tutto il nostro tempo disponibile. A presto grandi novità!!!!!!
Il Museo Regionale Tirolese Ferdinandeum di Innsbruck è nato nel 1823 e con le sue sette collezioni è il museo più grande e antico dell’intero Tirolo storico. Il percorso storico-artistico e storico conduce il visitatore dall’età della pietra ai giorni nostri – un viaggio che si snoda lungo 30,000 anni di storia. Tra gli oggetti esposti ci sono capolavori romanici e gotici, una collezione olandese di spicco che include opera di Brueghel e di Rembrandt, pezzi del Barocco e del XIX secolo, una collezione di preziosi strumenti musicali, la collezione Biedermeier e la Galleria Moderna con dipinti di Egger-Lienz,
Selezionati gli otto finalisti che partecipano al Festival internazionale della canzone nelle lingue minoritarie in programma il 9 novembre al Teatro Navalge di Moena in Trentino Con grande celerità e soddisfazione, il comitato organizzatore di Suns 2013 ha selezionato le otto canzoni che prenderanno parte alla gran serata del Festival europeo della canzone in lingua di minoranza, in programma al Teatro Navalge di Moena, centro della ladina Valle di Fassa in provincia di Trento, il 9 Novembre.Entro il primo settembre, come previsto dal bando di selezione, sono pervenuti 37 brani da nove minoranze linguistiche dell’Italia e dell’arco alpino: tre rappresentanti della minoranza
L’usanza del “Törggelen” è ormai molto conosciuta, mentre rimane completamente sconosciuta la sua origine. Molto probabilmente deriva dal fatto che in autunno i contadini assaggiavano i vini all’interno delle cantine, posti pieni di muffa e aria malsana. L’assaggio fu trasferito, per ovvi motivi, nelle stube ben più accoglienti. Il nome di questa usanza deriva – a quanto pare – dal torchio, l’arnese per spremere le uve e produrre infine il vino. L’antica tradizione vuole che nelle ultime giornate assolate e calde d’autunno i “Buschenschank”, le osterie della buona frasca, da Novacella vicino a Bressanone a Naz-Sciaves, Velturno, Chiusa, Villandro e fino a Barbiano e Laion, aprono le stube